
Inaugurata oggi a Las Vegas l’edizione 2020 del Consumer Electronic Show (CES), la fiera internazionale di elettronica più grande e importante del mondo. Si tratta dell’appuntamento annuale realizzato dalla Consumer Technology Association in cui vengono presentati i nuovi prodotti dell’elettronica di consumo. Infatti la fiera rappresenta il palcoscenico principale per il lancio di prodotti innovativi; in passato sono state presentate tecnologie come il videoregistratore (1970), il lettore CD (1981), il DVD (1996), l’Xbox (2001), le stampanti 3D (2014).
Attualmente è uno degli eventi più seguiti dagli appassionati della tecnologia in quanto vengono presentati i trend e le novità inerenti al mondo dell’elettronica in tutte le sue sfaccettature.
L’edizione 2020
Il CES accoglierà più di 4.000 aziende espositrici (produttori, sviluppatori, fornitori di hardware) e prevede oltre 250 sessioni di conferenza in cui vengono tratti e approfonditi i temi più rilevanti del settore:
- 5G e Internet of Things, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e le smart city;
- Pubblicità, marketing e intrattenimento;
- Settore automobilistico, con auto dotate di guida autonoma e tecnologie innovative;
- Blockchain;
- Salute e benessere, ponendo l’attenzione sulla salute digitale e l’accessiblity;
- Casa e famiglia, con i riflettori accessi sui nuovi stili di vita, home entertainment, smart home;
- Robotica e intelligenza artificiale;
- Progettazione e produzione del prodotto, focalizzando l’attenzione sul design e il packaging.
Le novità
I principali temi che verranno affrontati nel 2020 ruotano attorno al rapporto tra tecnologia e turismo, marketing esperenziale, raccolta e analisi dei dati. Non mancheranno nuovi prodotti tv, computer, auricolari, smartphone con la partecipazione delle più importanti compagnie del settore come Samsung, LG, Sony e Apple.
Tra le novità più attese i televisori OLED e MicroLED, smart TV con risoluzione 8K, automobili sempre più tecnologiche grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e la guida autonoma, elettrodomestici più connessi come frigoriferi in grado di fare la spesa, docce intelligenti, lampadine che comunicano con gli smart speaker. Nell’ambito dei videogame i riflettori saranno puntati sul lancio della PlayStation 5, la nuova console di Sony.
Anche l’Italia sarà presente al CES 2020 con alcune start-up specializzate in diversi settori tra cui smart home, e-commerce, wearable, vehicle. In totale le aziende Made in Italy saranno 48 di cui 9 hanno già partecipata alla scorsa edizione mostrando così i progressi conseguiti negli ultimi 12 mesi.



